Aimas Logo
Sede presso: Villino Douhet, Via Marcantonio Colonna 23, 00192 Roma
Mail: segreteria@aimas.it



Call for papers 2023
XXXIII Convegno Nazionale AIMAS
Torino, 11-13 ottobre 2023

Siete invitati a sottoporre entro il 10 agosto 2023 un abstract in italiano che contenga una dettagliata proposta di lavoro in forma di presentazione orale o di poster in riferimento ad uno dei seguenti temi:

sicurezza del volo
medicina nei controllori del traffico aereo
fisiologia negli ambienti straordinari
medicina clinica aeronautica ed operativa
human factor
Spazio
medicina legale e del lavoro aeronautico
Storia della medicina aeronautica e Spaziale (speciale centenario)

l’abstract, corredato di curriculum vitae e di tre domande per il questionario ecm, dovra’ pervenire alla segreteria organizzativa entro la data indicata.
Un gruppo di referee valutera’ e selezionera’ i contributi comunicando ai candidati entro il 15 settembre l’accettazione del lavoro.

I lavori accettati saranno presentati durante il XXXIII Convegno nazionale dell`AIMAS che si terrà a Torino dall`11 al 13 ottobre 2023.

pubblicato il 15/05/2023       Vai alla pagina

Premio scientifico “I GUIDONIANI”
sezione “CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO”
dedicata a MASSIMO PETRELLA
edizione 2023

L’Associazione Nazionale Assistenti e Controllori Navigazione Aerea e L’Associazione Italiani di Medicina Aeronautica e Spaziale bandiscono il premio scientifico “ I Guidoniani” sezioni Controllori del Traffico Aereo.

Quest’anno ci saranno in palio 2.000 euro destinati al miglior lavoro originale che abbia come oggetto “l’uomo ed il controllo del traffico aereo”.
Possono partecipare al concorso i laureati in tutte le discipline in possesso di laurea specialistica che non abbiano superato il 35° anno di età.

Le domande degli interessati, debitamente compilate e firmate, devono essere inviate online all’indirizzo e-mail info@anacna.it e segreteria@aimas.it .

Le note per gli autori sono scaricabili all’indirizzo http://www.aimas.it/rivista_note_autori.asp.

pubblicato il 15/05/2023       Vai alla pagina

Premio Scientifico "I GUIDONIANI"
edizione 2023

L’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale bandisce l`edizione 2023 del premio scientifico intitolato a “I Guidoniani”.

Anche quest’anno ci saranno in palio 2.000 Euro destinati al miglior lavoro originale nel campo della medicina, della psicologia e dell’ingegneria in forma di articolo scientifico che abbia come oggetto l’uomo ed il volo atmosferico o spaziale (visualizza le note per gli autori).

Il premio è destinato ai laureati in medicina, biologia, psicologia, ingegneria che non abbiano superato il 35° anno di età

pubblicato il 15/05/2023       Vai alla pagina

SIMPOSIO “BIOMEDICINA SPAZIALE PER LE FUTURE MISSIONI DI ESPLORAZIONE UMANA DELLO SPAZIO: A CALL TO ACTION”
15-17 Marzo 2023

Gentilissimi colleghi dell’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale,
la Direzione Scienza e Ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana organizza ed annuncia il Simposio “Biomedicina Spaziale per le Future Missioni di Esplorazione Umana dello Spazio: a Call to Action” che si terrà dal 15 al 17 Marzo 2023 presso la sede ASI di Roma (Via del Politecnico snc).
L’iniziativa ha l’obiettivo di esplorare idee e proposte per tecnologie e linee di ricerca nel campo della biomedicina spaziale con lo scopo di condividere l`heritage esistente e di individuare sia i punti di forza che le eventuali criticità per un potenziamento del settore di ricerca.
Il simposio sarà un`occasione per promuovere il dialogo tra i gruppi di ricerca provenienti da diverse discipline e le industrie già attivamente coinvolti nel settore spaziale, ma anche per incentivare la partecipazione di nuovi soggetti appartenenti alla comunità scientifica nazionale e alle imprese. Il fine ultimo sarà la creazione di un network interdisciplinare e la promozione di attività correlate per contribuire in modo sinergico alle future missioni scientifiche a partecipazione nazionale, anche in un contesto internazionale.

La partecipazione al simposio è gratuita.

https://www.asi.it/event/simposio-biomedicina-spaziale-per-le-future-missioni-di-esplorazione-umana-dello-spazio-a-call-to-action/

Saremmo lieti di ricevere un contributo abstract da parte dell’Associazione Italiana di Medicina Aeronautica e Spaziale per intervento al simposio (sottomissione abstract entro il 22 Gennaio 2023, registrazione entro il 12 Marzo 2023).

pubblicato il 15/03/2023       Vai alla pagina

How the Space Shuttle Columbia Disaster Helped the Children in the Thailand Cave Rescue
Dr. Douglas R. Hamilton
Tuesday, December 6th, 2022 12:00 – 1:00 p.m. (EST)

Martedì 6 dicembre il Prof. Hamilton terrà un seminario via zoom con i seguenti learning objectives:

1. The audience will understand how to estimate the O2 and the CO2 produced by astronauts using the Revised Harris-Benedict Equation.
2. The audience will understand how to model the atmosphere of the Space Shuttle using a supercomputer to perform computational fluid dynamics.
3. The audience will understand how to estimate the O2 and the CO2 produced by the children and the volume of the Tham Luang Nang Non cave in northern Thailand accident.

Zoom Details:
https://us06web.zoom.us/j/82036987410?pwd=YXJuaTZ3MGRhOU9BZVNFOWVMWFU0Zz09
Meeting ID: 820 3698 7410
Passcode: 647795
Tutti i dettagli nel documento allegato

Attenzione, l`ora è +6 rispetto al nostro fuso orario.

pubblicato il 23/11/2022       Vai alla pagina